Asana Legends
Trimurti
Sperimentare il mito nella pratica Yoga
Un percorso tra i miti dell’India e la sua simbologia applicati alla pratica dello Yoga. Partendo da alcune nozioni basilari che ci consentano di orientarci all’interno delle tante suggestioni di questa cultura millenaria, ci addentreremo nelle storie collegate agli Asana che pratichiamo nello Yoga. Faremo prendere vita al mito sperimentandolo nel corpo.
MODULO Trimurti
Conduce: Alice Kundalini
FORMULA RESIDENZIALE
Sede di Cascina Bellaria, Sezzadio (AL)
8 - 9 agosto 2026
__
⭐ PREZZO SCONTATO ⭐
€ 270 👉 € 190
Promo valida fino al 31/05/2026
Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.
50% di sconto (da intendersi sul prezzo pieno del corso) se si partecipa allo stesso corso per la seconda volta.
Informazioni sul corso
Come sappiamo sono moltissimi gli Asana ispirati alla mitologia e alla simbologia indiana, che sono tessuto culturale dalle origini antiche e linguaggio dei messaggi più profondi, uno strumento di conoscenza intuitiva che trionfa laddove soccombe quello razionale e sistematico. E partendo da qui, quasi come fiabe di bambini che contengono semi da piantare nel proprio sé interiore, questi racconti possono far sì che profonde radici e fronde rigogliose crescano al di fuori della conoscenza intellettiva, nel terreno fertile dell’intuire, del sentire, del praticare, dell’esperire.
La mitologia indiana è vastissima e radicata in una cultura profondamente diversa dalla nostra. Lo scopo del workshop, più che quello di fornire una conoscenza dettagliata ed esaustiva della mitologia indiana nella sua interezza, obiettivo che sarebbe quantomeno poco realistico, è invece quello di esperire un viaggio che parte dal racconto e culmina nella pratica, per entrare in contatto attraverso lo Yoga e la meditazione con le suggestioni evocate dal mito.
Per chi insegna Yoga (il corso è aperto a tutti, insegnanti e non) sarà quindi spunto per la creazione di nuove sequenze che, partendo dal racconto e dal mito e ispirate da esso, possano arricchire e differenziare le proprie classi.
Timetable
Il corso in formula residenziale inizia alle 10.00 del primo giorno e termina alle 17.00 dell’ultimo giorno.
Sessione mattutina: lezione teorica dalle 10.00 alle 11.30 e pratica dalle 11.30 alle 12.45
Sessione pomeridiana: lezione teorica dalle 14.30 alle 15.30 e pratica dalle 15.30 alle 17.00
Non è richiesta la permanenza presso la sede del corso.
Certificazione
Per partecipare non è obbligatorio possedere un diploma di insegnante di Yoga. A fine Corso rilasciamo un Attestato di Frequenza.
Per gli iscritti al Corso Insegnanti di Hari Yoga, Asana Legends Trimurti vale 20 crediti formativi a modulo per il diploma YA 300 ore.
Asana Legends è valido per i crediti Yoga Alliance Continuing Education - YACEP (12 ore YACEP per Modulo).
FINALITÀ
Conoscenza delle nozioni basilari della mitologia indiana rappresenta un punto di partenza fondamentale per chi desidera approfondire la pratica dello Yoga oltre l’aspetto fisico. Questa conoscenza permette di comprendere il significato profondo degli Asana e di cogliere l’essenza simbolica che li accompagna.
La conoscenza di alcuni miti collegati agli Asana dello Yoga arricchisce la pratica, offrendo una dimensione narrativa che può trasformare una semplice sequenza in un viaggio interiore. Ogni postura, infatti, può essere associata a una divinità o a un evento mitologico, aprendo nuove prospettive di approccio.
Lo studio di Mudra e Asana ispirati al mito e alle divinità consente di integrare gli aspetti energetici e spirituali nella pratica quotidiana, favorendo un maggiore equilibrio tra corpo e mente. Questi elementi possono essere potenti strumenti per il risveglio della consapevolezza.
Attraverso questi approfondimenti si possono trovare nuovi spunti per la creazione di sequenze che rendano le proprie lezioni di Yoga creative ed interessanti, collegandole direttamente alla ricca e affascinante tradizione della mitologia indiana.
Infine, è possibile riscoprire nella pratica, attraverso lo Yoga e la meditazione, il valore del mito e della simbologia, contribuendo a un percorso di crescita personale che unisce la dimensione fisica a quella spirituale.
Programma
Il corso prevede lezioni teoriche e letture alternate a pratiche di Yoga e meditazione.
=> Introduzione alla mitologia indiana
=> Yoga e mitologia
=> Accenni al Pantheon induista
=> Mitologia collegata agli Asana
=> Asana e Mudra ispirati al racconto mitologico
=> Pratica Yoga focalizzata sugli Asana narrati
=> Meditazione guidata dalla narrazione mitologica
=> Spunti per sequenze ispirate alla mitologia
Sede del Corso in formula residenziale
Asana Legends Trimurti in formula residenziale si svolge presso Cascina Bellaria (AL).
Cascina Bellaria è un luogo dove il verde del prato si perde nell’immenso del cielo tra Alessandria e Acqui Terme. L'agriturismo è situato su un piano aperto da cui si può godere al meglio la luce dell'alba e del tramonto. Il cibo offerto è semplice e naturale, nonché delizioso e preparato con amore. È un luogo aperto alla creatività dove musica dal vivo, dj set e spettacoli sono caratteristiche regolari. Un luogo dove rilassarti a bordo piscina nei momenti liberi, utilizzare la SPA o regalarti un massaggio.
Vitto e alloggio formula residenziale
Possibilità di soggiornare a Cascina Bellaria. Diversi tipi di alloggio e tariffe a partire da 66 € (compresa colazione, pranzo e cena):